• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Publish What You FundPublish What You Fund

The Global Campaign for Aid and Development Transparency

  • RSS
  • Twitter
  • Vimeo
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook

NEWSLETTER

CONTACT

  • Why it matters
    • Why transparency matters
    • The Story of Aid Transparency
    • What you can do
    • Case studies
  • Aid Index
    • 2022 Index
    • Comparison Chart
    • Methodology
    • Index Archive
    • Tools
  • DFI Index
    • DFI Transparency Index 2023
    • DFI Research
    • DFI Transparency Tool
    • FAQs
    • Project Advisory Board
  • Our Work
    • Women’s Economic Empowerment
    • Localization
    • Gender Financing
    • Humanitarian Transparency
    • US Foreign Assistance
    • Data Use
    • IATI Decipher
    • Improving UK Aid Transparency
    • Webinars
    • Work Under Development
  • News
    • Reports
    • News
    • Events
    • Blog
  • About Us
    • Board
    • Team
    • Our transparency
    • Our Funders
    • Jobs
    • Annual Reports
    • Friends of…
    • FAQs
Show Search
Hide Search
Home / Blog / Aiuti umanitari: registro trasparenza, Italia ancora out
blog

Aiuti umanitari: registro trasparenza, Italia ancora out

By Guest | Jul 15, 2014 | Blog

Guest post by Alessandra Flora, EurActiv – originally posted here.

Ora che anche la Francia e il Giappone vi hanno aderito, l’Italia e la Russia restano gli unici membri del G8 a non partecipare al registro sugli aiuti internazionali, comunemente noto come IATI (acronimo di International Aid Transparency Initiative).

In altre parole, ad oggi, le informazioni sui soldi destinati ai paesi in via di sviluppo stanziati dal nostro paese non sono consultabili in formato “aperto”, cioè non sono fruibili sotto forma di open data.

European development cooperation in Somalia fonte ECAderiscono invece al registro tutti gli altri governi membri del G8 (Stati Uniti, Canada, regno Unito e Germania). E non solo. Tra le organizzazioni registrate vi sono anche la Banca Mondiale, ONG come Oxfam e donatori privati provenienti da paesi come India, Nepal, Pakistan, Ghana.

La notizia emerge a pochi giorni dalla riunione informale dei ministri per la Cooperazione allo Sviluppo in programma il 14 luglio e il 15 luglio a Firenze.

La Farnesina a EurActiv.it: presto una piattaforma digitale sulle circa 25 mila iniziative per la cooperazione italiane

Raggiunta da EurActiv.it, la direzione generale Cooperazione allo Sviluppo del ministero degli Esteri afferma che i dati sulla cooperazione allo sviluppo italiana sono pubblici e vengono  forniti, periodicamente, all’ Ocse.

Così la Farnesina: “Sebbene il nostro paese non aderisca formalmente a IATI,  la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo ispira la  sua azione al principio della trasparenza dei dati sull’aiuto (“open data”)  sanciti dalla Conferenza internazionale sull’Efficacia per lo Sviluppo di Busan e ribaditi in occasione della Conferenza Internazionale di Città del Messico sulla Global Partnership dell’aprile scorso”.

“Al fine di dare una piena attuazione a tali principi, è anche in avanzata fase di realizzazione e sarà prossimamente presentata al pubblico una piattaforma digitale, di facile accesso e comprensione per ogni cittadino, contenente  dati e informazioni relativi a circa 25 mila iniziative finanziate dalla Cooperazione allo Sviluppo italiana”.

L’ultimo a decidere di pubblicare i propri dati sul sito dello IATI è stato il governo del Sol Levante, a fine giugno. Uscendo dal recinto dei “giottini”, l’Italia è in compagnia di altri Paesi Ue: neppure Austria, Grecia e Portogallo hanno hanno reso pubblico questo tipo di informazioni.L’adesione del Giappone è stata accolta positivamente dall’organizzazione no profit “Publish What You Fund”, che si batte per una maggiore trasparenza negli aiuti umanitari.

Secondo l’Aid Transparency Index, stilato da “Publish What You Fund”, che monitora i donatori in tutto il mondo (tra governi e privati), il ministero degli Esteri Italiani nel 2013 si è classificato 60 su 67 in quanto a trasparenza sui dati. Performance inferiore a quella del Brasile, che si colloca al 57esimo posto.Nel giugno 2013, in Irlanda, i governi del G8 si sono impegnati a rendere la cooperazione allo sviluppo più trasparente. Questo impegno fa seguito ad un accordo internazionale siglato a Busan (Corea del Sud) nel 2011 che prevede per l’appunto di seguire gli standard adottati dallo IATI. Sia la Commissione europea che gli stati membri hanno dato la loro approvazione.

Dati aperti: una lunga strada

Nell’ultimo anno il governo e la Pubblica amministrazione italiana hanno compiuto dei passi – seppur non sempre incisivi – verso una maggiore trasparenza delle azioni e dell’uso dei soldi pubblici. Nel giugno 2013, durante un summit in Irlanda del Nord, l’esecutivo presieduto da Enrico Letta aderì all’open data Charter del G8, impegnandosi a pubblicare una serie di dataset in formato aperto. Un impegno mantenuto dall’attuale governo Renzi.

Ad oggi, come rileva il portale istituzionale Dati.gov.it, sono 108 le PA che hanno “liberato” i loro dati, per un totale di 11.201 dataset di cui 42 comuni, 23 amministrazioni centrali, 22 province, 18 regioni e 3 università. In testa la regione Lombardia per numero di dataset rilasciati. Tra queste informazioni, però, non ci sono quelle sui finanziamenti allo sviluppo.

Primary Sidebar

NEWS Topics

Africa Agriculture Aid transparency Aid Transparency Index Australia Budget ID Canada China Climate Change Data Revolution Data use Data Visualisation Development Finance institutions DFI Spotlight DFI Transparency Tool European Commission Financing for Development France Freedom of Information Gender Germany GPEDC Humanitarian Impact International Aid Transparency Initiative Japan Joined-up data Kenya Letters MDGs Newsletter OECD Open data Open government Press Releases Publish What You Fund Road to 2015 Sustainable Development Goals Sweden UK United Nations US Webinar Women's Economic Empowerment World Bank

Twitter

  • Our newsletter is out - featuring our striking research findings on USAID’s measurement of #localization, a review… https://t.co/F3gajILzKy
    Mar 21, 2023
  • We’re delighted that the 2024 Aid Transparency Index will go ahead with the support of @IATI_aid, and we can suppor… https://t.co/fvntLuPxM7
    Mar 16, 2023
  • We’re looking forward to the @IATI_aid Members’ Assembly next week. Ahead of his travels, @garyjforster reflects on… https://t.co/3SM0HNTGbi
    Mar 10, 2023
FOLLOW US
  • Contact Us
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • RSS
  • Twitter
  • Vimeo
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook

Publish What You Fund. China Works, 100 Black Prince Road, London, SE1 7SJ
UK Company Registration Number 07676886 (England and Wales); Registered Charity Number 1158362 (England and Wales)